
Bozzi di Treschietto
Acqua limpida nascosta nei boschi nella Valle di Bagnone I Bozzi di Treschietto sono una serie di cavità scavate nella roccia dal torrente. Dal punto
Lunigiana World racconta la bellezza, la storia e luoghi imperdibili della Lunigiana.
Scopri un territorio ricco di antichi borghi e castelli, tradizioni e specialità culinarie.
Vivi la natura con i percorsi ciclabili MTB e la Ciclovia dei Castelli, i torrenti nascosti nei boschi con le loro cascate e pozze dove fare il bagno, il Trekking Fluviale agli Stretti di Giaredo e tanto altro!
Segui i nostri canali social su Facebook e Instagram: troverai tutti i giorni contenuti nuovi, raccontaci le tue esperienze in Lunigiana e taggaci per ricondividere le vostre storie!
Lunigiana, cosa vedere? Cosa fare? Dove andare? La Lunigiana offre attività per ogni desiderio:
luoghi naturalistici da scoprire attraverso sentieri, sia a piedi che in bicicletta. Borghi millenari che raccontano storie di popoli antichi.
Musei che espongono reperti arecheologici e opere come nel Castello del Piagnaro o nella Fortezza della Brunella.
Eventi e sagre che raccontano le tradizioni popolari e offrono specialità culinarie e prodotti tipici da accontentare ogni palato.
Cosa aspetti? Inizia a scoprire la Lunigiana:
presto online
presto online
Lunigiana, cosa vedere? Alcuni spunti per iniziare:
Acqua limpida nascosta nei boschi nella Valle di Bagnone I Bozzi di Treschietto sono una serie di cavità scavate nella roccia dal torrente. Dal punto
Ruderi del Castello Malnido, dove soggiornò Dante Il bellissimo e poco visitato Borgo di Villafranca ospita al suo interno i ruderi di quello che fu
Piagna e “Valli di Ziri”: Cooperativa di Comunità Il Borgo di Piagna è un paese nella Valle di Rossano, nel comune di Zeri. Costruito nel
Ristorante e Affittacamere nel cuore di Equi Terme Locanda Elena si trova ad Equi Terme, nel comune di Fivizzano, con il suo ristorante e le
Museo che racchiude le reliquie e opere pittoriche del XV secolo Il Museo di Arte Sacra di San Giovanni si trova nell’edificio dove sorgeva l’antica
Borgo che collegava il marchesato Malaspiniano con il territorio Genovese Il Borgo di Villa di Tresana in epoca Medievale era un punto strategico delle terre
LUNIGIANA BY WAY. PERCORSI A PIEDI IN BICICLETTA – COMUNICAZIONE E SEGNALETICA COORDINATA PER I PROGETTI 1. VIA DEL VOLTO SANTO – 2. CICLOVIA DELLA MAGRA. Progetto cofinanziato da FEASR – Regolamento (UE) 1305/2013 – PSR 2014/2020 Regione Toscana – Sottomisura 7.5 – sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala – infrastrutture ricreative pubbliche, centri di informazione turistica e infrastrutture turistiche di piccola scala.
Via Aldo Moro 39
54028 Villafranca in Lunigiana (MS)
lunigianaworld@gmail.com
© 2021 Lunigiana World srls / P.iva 01417430459
Privacy & Cookie / made by brain