Castello-delL-Aquila-Fivizzano-Lunigiana-Visitare-Lunigiana

Castello dell’Aquila

Imponente castello del XIII secolo

Il Castello dell’Aquila si trova nell’alto del colle che domina il borgo di Gragnola, nel punto di incontro dei torrenti Aulella e Lucido. È per le sue dimensioni uno dei più grandi castelli dell’intera Lunigiana, insieme a quello della Verrucola.

Le origini di una primaria struttura fortificata (mastio) risalgono al XIII secolo, sull’alto del colle che probabilmente permetteva di controllare gli spostamenti medievali dal Centro Europa verso Roma.

Nel XIV secolo il territorio si distaccò da Fosdinovo e, precisamente nel 1366, il castello diventò la sede marchionale della linea Malaspina dell’Aquila, dalla quale prese il nome, diventando feudo indipendente.
È durante il dominio dei Malaspina che vennero realizzate le modifiche architettoniche più importanti del castello. Tra le figure di spicco di questi anni si trovano Spinetta Malaspina e Leonardo I, che portarono avanti la trasformazione dei manieri, con il fine di dare prestigio ed importanza alle residenze della famiglia.

Dopo il declino economico dei Malaspina, il degrado si abbatté sul bellissimo Castello. Nel 1920 venne colpito dal terribile terremoto che segnò la Lunigiana e nei primi decenni del 1900 venne completamente abbandonato.

Oggi il Castello è completamente recuperato. Sono serviti due anni per liberarlo dalla sterpaglia e dieci per riportarlo alla sua originale imponenza, grazie ad un importante lavoro di restauro eseguito con passione, cura, competenza e rispetto, per quanto possibile, dell’architettura e dei materiali originali dall’ultima proprietà.

Una dimora immersa nel relax

Al momento il Castello non è visitabile. La struttura è adibita a struttura ricettiva immersa nel verde, dove potersi godere giornate di relax.
Il Castello offre anche diverse esperienze, da quelle romantiche, come sentieri o idromassaggi privati, a quelle di benessere, come massaggi o saune, fino a quelle enogastronomiche, come merende nel bosco o esperienze culinarie lunigianesi, tutte consultabili sul loro sito web.

Tra i vari servizi, il Castello ospita al suo interno un Parco delle Meraviglie, dove poter vivere un’esperienza indimenticabile tra passeggiate con gli Alpaca, panchine giganti, giardini con gli scoiattoli, labirinto emozionale e molto altro, il tutto immerso in un’atmosfera romantica.

Curiosità per il turista

Durante questi lavori di restauro, venne ritrovato all’interno del castello lo scheletro di un uomo: grazie alla prova del carbonio 14 venne stabilito che si trattava di un cavaliere di circa 35 anni, alto 1metro e 70cm, seppellito con cura secondo la tradizione medievale. La prova che fosse un cavaliere è data dalla particolare consumazione del femore dello scheletro. Nel castello oggi è presente un calco dello scheletro originale.

Dove si trova il Castello dell’Aquila

Il castello si trova nella località di Gragnola, nel comune di Fivizzano.

Qui vicino trovi

Borgo di Equi Terme, Tecchia di Tenerano, Borgo di Fivizzano, Castello della Verrucola, Bozzi delle Fate, Pozze di Magliano, Lago Padule, Museo di Arte Sacra di San Giovanni.