Residenza Seicentesca appartenuta alla famiglia Malaspina
Un ampio giardino apre l’ingresso alla residenza, decorato con ciottoli che formano un originale mosaico alla ligure. Il Castello di Pallerone è composto da un ampio salone interno arricchito da numerosi affreschi risalenti al 1600 ed attribuiti al pittore Stefano Lemmi, esponente della scuola bolognese. La sala principale e poi circondata dalle sale attigue. All’interno del Castello si trova anche la Cappella di famiglia, dove ancora oggi è possibile celebrare matrimoni. Dall’ultimo minuzioso restauro il Castello apre le sue porte a matrimoni ed eventi culturali.
Il Castello di Pallerone fu sede nel 1875 della riunione di tutti i marchesi Malaspina, che chiedevano l’aiuto dell’Imperatore per fronteggiare le idee della Rivoluzione Francese e nel 1816 ospitò il Duca di Modena Francesco IV D’Este.
Dove si trova il Castello di Pallerone
Il castello si trova poco prima di arrivare a Pallerone, nel comune di Aulla.
Qui vicino trovi
Museo di Storia Naturale della Lunigiana presso la Fortezza della Brunella, Museo dell’Abbazia di San Caprasio, Borgo di Caprigliola, Borgo di Bibola, i sentieri della Quinta Tappa della Via Francigena in Lunigiana.