Castello Malaspina di Lusuolo

Sede del Museo dell’Emigrazione della gente di Toscana

Il Castello di Lusuolo è una fortezza di origine alto medievale, nel comune di Mulazzo. La sua posizione è strategica: si trova su una collina che domina un antico guado sul fiume Magra così come un tratto della Via Francigena. Ben visibile sul tratto di autostrada tra Pontremoli ed Aulla.
Data la sua posizione strategica il Castello e il borgo fortificato di Lusuolo subirono lungo i secoli numerosi attacchi e disordini interni. Il Castello venne conquistato dalle diverse potenze che si contendevano la Lunigiana: dai genovesi Campofregoso ai fiorentini ai milanesi.

Il Castello originariamente faceva parte del Feudo di Corrado Malaspina Marchese di Mulazzo. La parte più antica della struttura risale sicuramente alla metà del XIV secolo, quando Lusuolo divenne Feudo autonomo con primo marchese Azzone Malaspina. 1450 cade nelle mani dei genovesi, che lo demolirono parzialmente.

Oggi il Castello Malaspina di Lusuolo ospita al suo interno il Museo dell’Emigrazione della gente di Toscana.

Dove si trova il Castello di Lusuolo

Il Castello di Lusuolo si trova appena fuori dall’omonimo borgo fortificato, nel comune di Mulazzo.

Come raggiungere il Castello di Lusuolo

Da Villafranca in Lunigiana, seguire le indicazioni per Mulazzo. Una volta attraversato il grosso ponte sul fiume Magra, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Lusuolo.

Qui vicino trovi

Borgo di Mulazzo, Archivio Museo dei Malaspina, Museo Dantesco Lunigianese, Santuario della Madonna del Monte, Il Castello di Castevoli, Borgo di Montereggio, Ponte della Groppa, Cascate di Parana, Valico dei Casoni.