Il Santuario della Madonna della neve: Storia e Tradizione nella Lunigiana
Scopri la storia del Santuario della Madonna del Gaggio, un luogo di culto secolare nella Lunigiana, famoso per le sue leggende, tradizioni popolari e pellegrinaggi.
Introduzione al Santuario della Madonna del Gaggio
Situato nella suggestiva Lunigiana, il Santuario della Madonna del Gaggio è un luogo ricco di storia e spiritualità. Edificato verso la fine del Seicento, il santuario ha subito diverse vicissitudini, cadendo in rovina già nel 1702, ma grazie al fervente culto popolare è stato ripristinato e continua ad attrarre pellegrini da tutta la regione.
Origini e Toponimia
Il nome “Gagio” deriva dall’antico termine longobardo “ga haga”, che suggerisce la presenza di insediamenti longobardi nel territorio. La prima menzione documentata risale all’884, quando Adalberto di Toscana donò terre all’abbazia di San Caprasio. La tradizione popolare racconta che attorno a un secolare castagno sia apparsa la Madonna, dando vita a un culto che perdura nei secoli.
La Leggenda del Castagno Miracoloso
Secondo la leggenda, un boscaiolo eretico, colpendo il castagno, udì la voce della Madonna, ferita e implorante: “Perché mi fai male?”. Convertitosi, il boscaiolo eresse un altare sul luogo dell’apparizione, attorno al castagno. Un frammento del castagno è stato ritrovato nel XX secolo e ora è protetto e visibile dietro l’altare del santuario.
La Devozione Popolare
La presenza di un oratorio dedicato alla Madonna è attestata da documenti risalenti alla prima metà del 1600, e il santuario ha sempre attratto un gran numero di devoti. Ogni anno, il 5 agosto, pellegrini da ogni parte giungono per rendere omaggio, portando con sé le loro speranze e le loro preghiere.
Arte e Iconografia
L’immagine della Madonna del Gaggio, di fattura popolare, è stata recentemente restaurata, ma ha perso alcune delle caratteristiche originali, inclusi i segni di sangue che, secondo la tradizione, adornavano l’opera. L’iconografia richiama una pala marmorea quattrocentesca conservata nel castello Malaspina, commissionata dagli uomini di Podenzana, e si ipotizza che in origine potesse trovarsi all’interno del santuario.
Conclusione
Il Santuario della Madonna del Gaggio è un simbolo di fede e tradizione nella Lunigiana, un luogo dove storia, arte e spiritualità si intrecciano. Ogni anno, il culto e le leggende continuano a vivere grazie ai pellegrini e alla comunità locale, rendendo questo luogo un’importante meta di pellegrinaggio.