Parco-Archeologico-delle-Statue-Stele-Casola-in-Lunigiana-Cosa-Fare-Natura-Lunigiana-World_2021_9

Parco Archeologico delle Statue Stele

Luogo di ritrovamento di 3 Statue Stele, datate tra il 3.400 e il 2.000 avanti Cristo

Il parco si trova nel luogo dove, tra il 1964 e il 1968, vennero rinvenute 3 statue stele maschili. Oggi al suo interno ospita delle copie, mentre le statue stele originali si trovano al Museo delle Statue Stele Lunigianesi, presso il Castello del Piagnaro di Pontremoli.

L’obiettivo del Parco è quello di far rivivere l’esatta collocazione di queste magnifiche opere pagane, che nel corso dei secoli vennero distrutte con l’avanzare del cristianesimo poiché rappresentavano simboli dei popoli autoctoni da sottomettere.
Le sculture antropomorfe, scolpite in grandi lastre di pietra arenaria, sono state identificate come tarde Eneolitiche e dell’inizio dell’epoca del Bronzo Antico (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Il sesso delle statue stele si può riconoscere dagli oggetti che venivano rappresentati: spade per gli uomini e seni nelle sculture femminili.

Per più informazioni vi consigliamo di visitare il sito web del Museo delle Statue Stele Lunigianesi, cliccando nel riquadro qui sotto, sarete portati direttamente alla pagina delle Statue Stele di Casola in Lunigiana.

Il parco è dotato di area picnic e sosta barbecue, ottimo per le famiglie con bambini e a pochi minuti di cammino si trovano le Pozze di Casola, dove è possibile fare il bagno.

Dove si trova il Parco delle Statue Stele

Il Parco si trova nell’esatto luogo di ritrovamento di queste tre stele, nel comune di Casola in Lunigiana, nella località di Nibbiara, tra Casola e Vigneta.

Come raggiungere il Parco delle Statue Stele

Dal paese di Casola in Lunigiana, seguire la strada verso Vigneta, dopo circa un chilometro, sulla destra troverete la cartellonistica del parco.

Difficoltà: nessuna.
Tempo: 1 minuti
Periodo consigliato: tutto l’anno
Famiglia con bambini

Qui vicino trovi

Pozze di Casola, Borgo di Casola in Lunigiana, Pieve dei Santi Cornelio e Cipriano e Ponte di Codiponte.

Qui vicino trovi:

icona attivita turistiche lunigiana

Attività Turistiche

icona dove mangiare lunigiana

DOVE MANGIARE

icona dove dormire lunigiana

DOVE DORMIRE

icona pista ciclabile lunigiana

CICLABILE & MTB

icona-cammini-e-vie lunigiana

CAMMINI E VIE

icona prodotti tipici lunigiana

Tipicità locali