Grotta preistorica alle falde del Monte Sagro
La Tecchia di Tenerano è una grotta di origine preistorica. Si trova nella località di Tenerano, nel comune di Fivizzano. E’ una grossa cavità naturale scavata nel calcare. Dal suo ingresso di 43 metri si arriva ad una salone alto 20 metri e largo quasi 60. Il salone è completamente rivestito di stalagmitica e in fondo si trova un laghetto (a volte in secca).
Escursione alla Tecchia di Tenerano
La Grotta venne scoperta nella prima metà dell’800 dal geologo Lunigianese Igino Cocchi, nato a Terrarossa nel 1827 e fondatore del CAI di Firenze. Cocchi e il suo assistente Puini, i primi a studiare la Tecchia di Tenerano, prelevando una porzione di crosta stalagmitica fecero una grande scoperta: trovarono ossa umane, resti animali e cocci di vasi (ceramica eneolitica). Altre informazioni su questo splendido luogo si possono trovare all’interno del Libro “Lunigiana ignota” del geologo Carlo Caselli, pubblicato per la prima volta nel 1933.
Un antico riparo quindi, sfruttato dall’uomo sin dal neolitico e usato fino a tempi recenti per alloggiare animali.
Dove si trova la Tecchia di Tenerano
La Tecchia si trova un chilometro e mezzo sopra il Ponte di Bocciari, in fondo al torrente Rio Navola nella località di Tenerano.
Come raggiungere la Tecchia
Vicino a Tenerano, arrivare alla Località Maestà della Villa, dove c’è indicato “Case Muccini Apartments”. Parcheggiare dal cimitero. Prendere il sentiero che parte dal cimitero seguendo le indicazioni Tecchia di Tenerano. L’escursione dura circa 25/30 minuti, non presenta particolari difficoltà, prestare attenzione in qualche punto leggermente esposto e nell’ attraversamento dei ruscelli. Seguire le tracce CAI su alberi e sassi.
Difficoltà: E Escursionistico
Tempo: 30 minuti circa
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking
Periodo consigliato: tutto l’anno
Famiglia con bambini 12+
Consigliata lampada per visitare la grotta
Qui vicino trovi
Il Ponte di Bocciari, luogo del ritrovamento delle 9 Statue Stele più antiche della Lunigiana, di cui 8 completamente intatte. Ritrovate in loco ed in ordine di altezza.