Museo di Storia Naturale della Lunigiana

Gli elementi naturalistici della Lunigiana all’interno della Fortezza della Brunella

Il Museo di Storia Naturale della Lunigiana espone al suo interno importanti elementi naturalistici sia animali che vegetali dell’intero territorio della Lunigiana. Dal bacino e la piana del Fiume Magra al suo paesaggio di fondo Valle, dalle colline alle montagne dell’Appennino Ligure a quello Tosco-Emiliano.
Articolato in 4 sale espositive composte da un percorso guidato di pannelli esplicativi e numerosi reperti, che ci portano alla scoperta della meravigliosa biodiversità del territorio.

La visita del museo è consentita soltanto con l’operatore. Le visite guidate dagli operatori partono ogni 45 minuti nei giorni di apertura prestabiliti. La Fortezza sarà gestita fino a Maggio dalla ProLoco Viviamo Albiano, nei mesi successivi verrà gestita dalla Coopertiva Sigeric.

Orari di Apertura fino al mese di Maggio 2025

05-06 Gennaio dalle ore 14:00 alle ore 16:30
16 Febbraio dalle ore 14:00 alle ore 16:30
01-02/08-09/15-16/22-23/29-30 Marzo dalle ore 14:00 alle ore 16:30
05-06/12-13/19-20-21/25-26-27 Aprile dalle ore 15:00 alle ore 18:00
01/03-04/10-11/17-18/24-25/31 Maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Dove si trova il Museo di Storia Naturale della Lunigiana

Il Museo si trova ad Aulla, presso la Fortezza della Brunella.

Come raggiungere il Museo di Storia Naturale della Lunigiana

Arrivati ad Aulla seguire la cartellonista per la Fortezza della Brunella.

Qui vicino trovi

Museo dell’Abbazia di San Caprasio, Borgo di Caprigliola, Borgo di Bibola, i sentieri della Quinta Tappa della Via Francigena in Lunigiana, Castello di Pallerone.