Museo Diocesano di Pontremoli

Museo Diocesano di Pontremoli: Un Viaggio nell’Arte Sacra della Lunigiana

Scopri il Museo Diocesano di Pontremoli, un tesoro di arte sacra situato nel suggestivo Palazzo Vescovile. Inaugurato il 31 gennaio 2009 per volere del vescovo Eugenio Binini, il museo si propone di conservare e valorizzare le opere storiche e artistiche provenienti dalle chiese della Lunigiana, molte delle quali situate in aree remote e bisognose di tutela.

Un Patrimonio Artistico Unico

Il museo è organizzato in due sezioni principali. La prima, dedicata al Medioevo, offre una panoramica affascinante sulla cristianizzazione della Val di Magra, con reperti che raccontano la storia dell’antica Diocesi di Luni. Qui potrai ammirare oggetti che testimoniano la ricchezza culturale e spirituale di un’epoca storica fondamentale.

La seconda sezione è un viaggio attraverso l’arte sacra, che illustra le tradizioni religiose dell’alta Lunigiana e le vicende della Diocesi di Pontremoli. Questa esposizione offre un’opportunità unica per comprendere l’evoluzione del culto e della devozione nella regione.

Visita il Museo Diocesano

Una visita al Museo Diocesano di Pontremoli è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di arte, storia e cultura religiosa. Non solo potrai esplorare opere di straordinaria bellezza, ma avrai anche la possibilità di immergerti nella storia di una delle aree più affascinanti della Toscana.

Non perdere l’occasione di visitare questo luogo di grande valore storico e artistico. Pianifica la tua visita al Museo Diocesano di Pontremoli e scopri i tesori della Lunigiana!

Biglietto Unico per un’Esperienza Completa

Durante i fine settimana, approfitta dell’opportunità di acquistare il BIGLIETTO UNICO, che include l’accesso al Museo Diocesano, al Museo delle Statue Stele Lunigianesi e alla Vetrina della Città. Questa combinazione ti permetterà di esplorare tre attrazioni straordinarie in un solo giorno, immergendoti nella storia e nella cultura di questa affascinante regione.

Orari di Apertura per l’anno 2025

Gennaio: tutti i sabati e le domeniche dalle 9:30 alle 17:30.
Febbraio: tutti i sabati e le domeniche dalle 9:30 alle 17:30.
Marzo: tutti i sabati e le domeniche dalle 9:30 alle 17:30.
Aprile: tutti i sabati, le domeniche e festivi dalle 9:30 alle 17:30.
Maggio: tutti i sabati, le domeniche e festivi dalle 9:30 alle 17:30.
Giugno: tutti i sabati e le domeniche dalle 10:00 alle 18:30.
Luglio: tutti i sabati e le domeniche e il 2 LUGLIO, in occasione della Madonna del Popolo, dalle 10:00 alle 18:30.
Agosto: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30.
Settembre: tutti i sabati e le domeniche dalle 10:00 alle 18:30.
Ottobre: tutti i sabati e le domeniche dalle 9:30 alle 17:30.
Novembre: tutti i sabati e le domeniche dalle 9:30 alle 17:30.
Dicembre: tutti i sabati e le domeniche e 8, 30 e 31 DICEMBRE dalle 9:30 alle 17:30.