Ponte del 1700 luogo di rappresaglie contro i partigiani durante la II Guerra Mondiale
Ponte storico dalla forma di dorso d’asino. Collega le due sponde del Torrente Lucido di Vinca nel punto di confluenza con il Lucido di Equi.
Costruito nel 1743, il suo nome deriva da una maestà dedicata a Santa Lucia qui costruita nel 1818.
Il ponte si trova proprio lungo la Linea Gotica e fu luogo del terribile assassinio a Don Luigi Ianni, parroco di Vinca durante la II Guerra Mondiale. Sul ponte una lapide e una croce ricordano la memoria di Don Ianni.
Dove si trova
Il Ponte Santa Lucia si trova nel paese di Monzone Alto, località del Comune di Fivizzano.
Come raggiungerlo
Superato il paese di Monzone, si imbocca la strada per arrivare a Equi Terme, c’è un bivio dove andando a sinistra si va a Equi Terme, mentre seguendo la strada si arriva a Monzone Alto. Il ponte si trova in questa deviazione.
Qui Vicino trovi
Le Grotte di Equi Terme, il paese di Vinca, teatro dell’eccidio nazista verso la popolazione durante la II Guerra Mondiale alle pendici delle Alpi Apuane.