Il “Miracolo” Spicciano- Il paese che ha sconfitto lo spopolamento

Tutti viviamo e sappiamo del grave problema dello spopolamento che sta colpendo la Lunigiana, con grave rischio di perdita di servizi ma anche e soprattutto di perdere le nostre tadizioni,la nosta identita’. C’e’ un caso che fa stupore in Lunigiana, un paese che va contro a tutte le statistiche locali e nazionali, dove ci sono piu’ giovani che anziani.
Siamo in una bella zona collinare del comune di Fivizzano, a circa 500 mt in linea d’aria; bisogna prendere in direzione del comune di Casola, dove i panorami delle Apuane rendono gli scenari magici. La strada si interrompe… quindi o siete andati li perche’ ci volevate andare… altrimenti non sarete mai stati a Spicciano. Ero gia’ stato li’ 2 anni fa ad una cena in una location da sogno, ma non avevo ancora fotografato il paese; l’ amico Claudio Ricciardi, gestore di vari Carrefour della zona, prima di Natale mi invia le foto dell’ antico lavatoio, completamente pulito dalla vegetazione infestante e con orgoglio mostra il presepe che accoglie chi arriva in paese. Purtroppo per vari impegni non riesco ad andare a vederlo ma gli prometto che l’avrei fatto a breve. Cosi qualche giorno fa… testa o croce per scegliere un paese da fotografare, scelgo Spicciano. Gia’ la pace di non sentire rumori di automobili vale il prezzo del biglietto. Inizio a fare qualche scatto ed il paese, a parte qualche isolata abitazione, e’ completamente restaurato. Alcuni portali di pregio, la chiesina che mi colpisce e spero di trovare qualcuno che me la apra, una splendida vista dell’ Appennino superato il paese. “ahh ma allora sei venuto” Riconosco una ragazza che incontro spesso a Fivizzano… e in poco tempo mezzo paese e’ fuori per una visita guidata unica e fatta veramente con amore. Ci tengono a farmi vedere la bellissima maesta’ che la comunita’ di Spicciano ha restaurato a proprie spese… ce n’e gia’ un’ altra che stanno studiando di recuperare, proprio sulla via del volto Santo, che taglia il paese. Mi aprono la Chiesa di San Michele,anche questa recentemente restaurata e ho difficolta’ a portarmi verso l’altare;sara’ il mio peso ma c’e una pendenza impressionante che mi fa quasi tornare indietro… quindi un altro caso eclatante come la Pieve di San Martino a Pieve di Castevoli, dove il pavimento pende. Sento veramente un clima familiare , oltre l’amicizia e il buon vicinato. Non ci sono personalismi… qui si dice sempre abbiamo fatto questo,abbiamo restaurato… una vera comunita’. Alba Ricciardi, che abita ad inizio paese, con i sui 80 anni e’ la “saggia” del paese, ma e’ incredibile vedere cosi tanti ragazzi e ragazze giovani che abitano qui 365 giorni all’anno. Il paese ha 2 strutture ricettive di pregio, che sono tra le piu’ apprezzate del nostro territorio e 2 aziende agricole, di cui una ha un allevamento con piu’ di 100 capi di bestiame.
Quindi in cosa consiste il miracolo Spicciano?

40 abitanti residenti fissi in un borgo di piccole dimensioni.. in aumento negli ultimi anni ..
7 bambini “nati” in paese e che stanno crescendo qui
E’ sicuramente il borgo con l’eta’ media piu’ bassa della Lunigiana

Spiegateci come siete riusciti in questa impresa epica…