Gino Fogola con la sua arte ha reso Crocetta “un paese da fiaba”

La storia di Gino Fogola, che ha trasformato il suo paese natale in un paese delle fiabe….
Gino Fogola nasce a Crocetta di Mulazzo il 5/12/1941 e fa la sua infanzia in paese con la propria famiglia. Lavoro in Lunigiana non ce n’era e quindi, a 21 anni, decide di emigrare per cercare “fortuna” in Svizzera. Ha iniziato come tuttofare negli alberghi, facendo sia la stagione invernale che quella estiva; ovviamente trascorreva i suoi 4 mesi di vacanza nella sua amata Lunigiana iniziando a pensare e progettare come potersi creare un lavoro qui. Dopo 14 anni di lavoro in Svizzera, dove era diventato portiere d’albergo, decide di rientrare; Gino ha 35 anni e negli anni di “vacanza in Lunigiana” , con i soldi risparmiati in Svizzera e’ riuscito a realizzare il suo sogno. Dal 1972 al 1976 costruisce ed inizia a gestire l’albergo Ristorante Rustichello, proprio a Crocetta dove era nato e cresciuto. Una delle prime importanti strutture ricettive della Lunigiana, con cucina tipica lunigianese e qualche specialita’ svizzera che Gino aveva sapientemente riproposto nel suo ristorante. “Mitica” e a quel tempo sconosciuta ai piu, la charbonnade del Rustichello. Nel 1997 dopo 20 anni di grandi soddisfazioni, con clientela numerosa e fedele, Gino decide di vendere l’attivita’. Come mi ricorda, si era sposato nel 1987 con Rosanna Volpi. Giunto alla meritata pensione, Gino inizia a pensare a fare qualcosa per la sua comunita’,qualcosa che rimanga nel tempo. Visto anche i nostri generosi boschi, si avvicina alla lavorazione del legno, ma senza nessuna esperienza; aveva gia’ in mente quei paesi di alta montagna dove aveva passato parte della sua vita. “Gino che titolo mettiamo all’ articolo? che sei un artista” “No No” mi risponde subito. Mi dice che i tronchi che sceglieva gli davano ispirazione per creare le opere che aveva in mente. Trovate le sue straordinarie sculture per le vie del borgo e al Santuario della Madonna del Monte. Gino oggi ha 84 anni portati splendidamente ed ha terminato la sua grande impresa di rendere Crocetta un paese delle fiabe.
Grazie Gino Fogola da tutti noi.
Sei un vero artista.