La Sagra del Chiodo: Tradizione e Riscoperta
Per celebrare e rilanciare questa prelibatezza, nasce la Sagra del Chiodo, che si tiene in concomitanza con la Fiera dell’Agricoltore, la prima fiera del Comune di Aulla. Questo evento non solo promuove il Chiodo, ma contribuisce anche a rivitalizzare la comunità e a far conoscere le tradizioni culinarie locali. Durante la sagra, oltre al Chiodo, potrai gustare altri piatti tipici della tradizione lunigianese, come tagliatelle, polenta ai funghi, testaroli al pesto, salsicce, salumi, formaggi e dolci tradizionali come la ricciolina e le crostate.
Scopri il Chiodo: Specialità Lunigianese da Non Perdere
Se sei un amante della cucina tradizionale italiana, non puoi perderti il Chiodo, una specialità tipica della Lunigiana. Questo piatto, molto conosciuto e di uso comune fino agli anni ’50 e ’60, rappresenta una vera e propria tradizione culinaria delle famiglie contadine locali, che allevavano il maiale per preparare deliziosi insaccati.
Cos’è il Chiodo?
Il Chiodo è un impasto a base di salsiccia e mortadella, lavorato e cotto in “testini” di terracotta. Questi piccoli strumenti, scaldati sul fuoco di legna, regalano al piatto un sapore unico e inconfondibile. Ogni pallina di impasto, del peso di circa 200 grammi, viene schiacciata e cotta fino a raggiungere una consistenza perfetta, ideale per essere gustata con un buon bicchiere di vino.
La Storia Dietro il Nome
Ma perché si chiama “Chiodo”? La storia affonda le radici nelle abitudini dei macellai locali. Una volta preparati gli impasti, questi si fermavano per fare colazione e assaporare il prodotto finito, dicendo “adesso ci mettiamo il chiodo”, un modo per indicare una pausa prima di riprendere il lavoro. Questo momento di convivialità è diventato parte integrante della tradizione culinaria, rendendo il Chiodo non solo un piatto da gustare, ma anche un simbolo di comunità.
Come Gustare il Chiodo
Il Chiodo si gusta al meglio caldo, accompagnato da un buon vino rosso o bianco e da pane fresco. La sua preparazione semplice ma ricca di sapore lo rende un piatto perfetto per ogni occasione, dalle cene in famiglia agli eventi festivi.
Concludendo
Non perdere l’occasione di assaporare il Chiodo durante la Sagra del Chiodo e di immergerti nella cultura gastronomica della Lunigiana. Scopri questa specialità unica e lasciati conquistare dai sapori autentici di una tradizione che continua a vivere!
Venerdi 21 solo polenta e stocafisso (dalle 19 su prenotazione)
Sabato 22 cena
Domenica 23 pranzo