Sagra delle Focaccette di Quercia

L’intero Borgo Medievale di Quercia si trasforma in ristorante al cielo aperto per le loro famose Focaccette

La Sagra delle Focaccette di Quercia è una manifestazione gastronomica che si svolge nel borgo di Quercia, nel comune di Aulla, ogni anno durante i primi weekend di settembre.

Nata nel 1968, nel 2024 si è raggiunta la 56ª edizione di questa storica manifestazione, ai suoi inizi si svolgeva nel paese di Vaccareccia e oggi è spostata nel borgo di Quercia. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco Quercia d’Oro, che con amore e passione per questa antica tradizione porta avanti l’evento ogni anno.

Per tre weekend consecutivi, dal venerdì alla domenica, dalle ore 19.00 l’intero borgo di Quercia si trasforma per farvi gustare la loro specialità da secoli: le focaccette! Preparate secondo l’antica ricetta nei tipici piccoli testi di terracotta, farcite con salumi e formaggi ma anche con la famosa crema di nocciole.
Troverete altri piatti tipici della Lunigiana, buon vino, birra e carne alla brace.

Ulteriori informazioni storiche sulle focaccette sul sito web dedicato che trovate nel link qui sotto e nella pagina Facebook dedicata all’evento.

Curiosità per il turista

Le focaccette a Vaccareccia e Quercia, e in tutto il comprensorio del Comune di Aulla, esistono molto probabilmente da tempi immemorabili, ma se ne ha testimonianza attraverso un inventario notarile del Marchese Cosimo Malaspina (prete) del 1700 che abitava nella villa di Quercia, in un palazzo ancora esistente. Nella lista sono indicati i “testini” di terra cotta per fare le “fugacine”.

Per il tipo di cottura nei testi di terracotta, scaldati sul fuoco di legna, fa presumere che questo metodo di fare “pane” sia antichissimo.
(testo di La Quercia d’Oro – Gruppo di Ricerche Culturali e Visive – Quercia di Aulla).