Scopri il Borgo di Albiano: Storia, Tradizioni e Luoghi di Interesse
Il borgo di Albiano è un gioiello incastonato nel cuore della Toscana, caratterizzato da una suggestiva forma a chiocciola che segue l’andamento del colle Groppo. Risalente al 1266, questo antico insediamento offre un affascinante viaggio nel tempo e nella cultura locale.
Chiesa di San Martino: Un Faro per Pellegrini e Viandanti
La Chiesa di San Martino, le cui origini risalgono al 1256, è un importante punto di riferimento per la comunità. Inizialmente concepita come luogo di ristoro per pellegrini, la chiesa è dedicata al santo protettore degli stessi. Ogni anno, la seconda domenica di luglio, si celebra la festa della Madonna della Salute, in memoria dell’epidemia di colera del 1853, durante la quale la comunità di Albiano si salvò grazie all’intercessione della Vergine. Questo evento è caratterizzato da preghiere, donazioni e una suggestiva processione che attraversa il centro del paese.
Oratorio di Sant’Antonio: Un Tesoro Nascosto
L’Oratorio di Sant’Antonio è un luogo di culto che risale al 1584. Anche se aperto solo in rare occasioni durante l’anno, è possibile visitarlo durante le visite guidate. Con una straordinaria acustica, l’oratorio ha ospitato numerosi concerti e manifestazioni musicali, rendendolo un vero e proprio tesoro culturale del borgo.
Rifugio Antiaereo e Don Corsini: Memorie della Guerra
Un tuffo nella storia più recente ci porta al rifugio antiaereo costruito durante la Seconda Guerra Mondiale dal mobilificio Signani, situato in via Don Corsini, dedicata a Don Pietro Corsini. Questo parroco è ricordato per il suo coraggio e per aver salvato 23 albianesi da una fucilazione certa. Oggi, il rifugio è in fase di ristrutturazione e rappresenta un’importante testimonianza del periodo bellico.
Palazzo Comunale: Storia e Rivoluzione
Il Palazzo Comunale di Albiano è legato a un aneddoto storico che coinvolge Pietro Leopoldo Granduca di Toscana. Nel luglio del 1789, durante una visita al borgo, il Granduca soggiornò in questo palazzo proprio nel periodo culminante della rivoluzione francese. È ricordato per aver emanato il Codice Leopoldino, che abolì la pena di morte, facendo del Granducato di Toscana il primo stato al mondo a compiere tale passo. Ogni anno, il 30 novembre, si celebra la festa della Toscana in onore di questo importante evento storico.
Come Raggiungere Albiano Magra
Partendo dalla città di La Spezia, prendi la SS1 Aurelia in direzione di Carrara. Segui le indicazioni stradali per Albiano Magra, che si trova a pochi chilometri a nord di La Spezia.
Partendo da Pontremoli, prendi la SP8 in direzione di Aulla. Una volta arrivato a Aulla, segui le indicazioni per la SS1 Aurelia in direzione di La Spezia. Dopo pochi chilometri, troverai le indicazioni per Albiano Magra.
Qui vicino trovi
Fortezza della Brunella, Castello di Pallerone, la Quinta Tappa della Via Francigena in Lunigiana.