Borgo del X secolo, ancora completamente abitato

Il Borgo di Bagnone è un borgo medievale che si trova sulle pendici collinari preappenniniche Tosco-Emiliane. Il paese ospita numerose attività come bar, alimentari, piccole botteghe e ristoranti di altissimo livello. Le località che gravitano intorno a Bagnone ospitano rinomate aziende agricole che producono prodotti tipici: dalla cipolla di Treschietto alla farina di castagne.

Il Borgo è caratterizzato dalle cascatelle che scorrono sulla parte destra del paese, formatesi nella roccia dallo scorrere del Torrente Bagnone che dà il nome al borgo.
La torre circolare posta in questa zona del borgo serviva per il controllare la viabilità della vallata ed era in collegamento con le altre torri simili: Malgrate, Groppoli e Mulazzo.

Le persone abitano nel territorio di Bagnone sin dall’età della pietra: il ritrovamento di una Statua Stele a Treschietto ne è la prova. Oggi la Stele è conservata presso il Museo delle Statue Stele a Pontremoli.
Inoltre nel 963 il borgo di Bagnone viene nominato per la prima volta, nel documento dove l’Imperatore di Germania Ottone I elenca corti, pievi e castelli sotto la protezione dei Vescovi-Conti di Luni.

Successivamente, Bagnone divenne Feudo dei Malaspina dello Spino Fiorito, fino al 1351 quando diventa Feudo indipendente, sempre sotto i Malaspina.
Nel XV secolo Bagnone entra a far parte della Signoria e poi del Granducato di Toscana, fino al periodo Napoleonico.
Nel 1815 rientra nel Gran Ducato di Toscana passando poi nel 1849 al Ducato di Parma, fino al 1859.
Dall’Unità d’Italia Bagnone viene inserito nella Provincia di Massa-Carrara.

Come raggiungere il Borgo di Bagnone

Il Borgo di Bagnone si raggiunge facilmente sia da Villafranca in Lunigiana che da Filattiera seguendo l’apposita cartellonistica stradale.

Qui vicino trovi

Castello di Bagnone, Archivio Museo della Memoria, Castello di Castiglione del Terziere, Bozzi di Treschietto, Castello di Corlaga, Castello di Malgrate, Selva di Filetto, Borgo di Filetto, Museo Etnografico della Lunigiana, Bozzi di Vico Valle, Mulini di Marzo, Pozze di Corlaga.