Il Borgo del Castello di Lusuolo
Il Borgo di Lusuolo si trova nel comune di Mulazzo, sulla strada a sinistra del fiume Magra che collega Mulazzo con Barbarasco.
Una doppia fila di case sulla strada lungo il crinale affacciato sulla Magra: Lusuolo, sul confine meridionale del territorio di Mulazzo, è chiuso da alte mura alle due estremità, difeso dal grande castello Malaspina dalla curiosa pianta triangolare imposta dall’orografia del luogo.
Il paese sorge in una zona ricordata come “coltivata a vigneti pregiati, oliveti, coltura varia…”: una realtà piccola (nel 1833 la parrocchia contava 229 abitanti) se rapportata all’importanza che ha avuto fin dal Medioevo. Il paese era crocevia degli itinerari tra il nord il sud e per il “genovesato”: la Magra era un ostacolo importante in epoche nelle quali costruire e mantenere ponti di una certa dimensione era impresa difficile. Qui era punto di attraversamento e nella seconda metà dell’Ottocento era indicata la presenza di una barca che traghettava persone e merci tra la “Chiesaccia” di Groppofosco e Lusuolo.
Terra dei Malaspina
Lusuolo era feudo autonomo già nel Trecento quando venne costruito il Castello, troppo importante per non suscitare l’interesse altrui. Fin dal 1424 entrò nell’orbita della Repubblica di Firenze e, all’inizio del Seicento, divenne territorio del Granducato di Toscana. Un lungo periodo tutt’altro che tranquillo, soprattutto in quel XV secolo che vide, nel 1449, Lusuolo assediato e semidistrutto dall’esercito della Repubblica di Genova guidato da Galeotto di Campofregoso.
All’ingresso del paese c’è la Chiesa parrocchiale di San Matteo, eretta nella seconda metà del Cinquecento, erede dell’antica cappella citata nel 1187 e compresa nella giurisdizione della Pieve di Castevoli, dalla quale dipendeva anche un antico oratorio dedicato a San Michele, forse quello che la tradizione chiamava “di San Rocco”, esistente ancora alla metà del secolo scorso, lungo la strada per Campoli, che aveva nelle sue adiacenze un hospitale per l’accoglienza di viandanti e pellegrini.
Qui vicino trovi
Castello Malaspina di Lusuolo, Archivio Museo dei Malaspina, Borgo di Mulazzo, Cascate di Parana.
Lunigiana World ringrazia l’amico Paolo Bissoli per il testo sul Borgo di Lusuolo.