Il Borgo di Cecina: Un Viaggio nella Storia e nella Bellezza della Lunigiana
Situato nella parte meridionale del comune di Fivizzano, il borgo di Cecina è un autentico gioiello della Lunigiana. Questa affascinante località, incastonata tra il torrente Bardine e il maestoso Monte Sagro, offre un paesaggio mozzafiato e un’atmosfera di pace e tranquillità.
Caratteristiche del Borgo
Cecina si distingue per la sua struttura circolare che si adatta perfettamente alle colline circostanti.
La frazione comprende anche gli abitati di Bardine di Cecina, Pontevecchio, Casalina e il Canalone.
Le case in pietra, addossate le une alle altre, creano un suggestivo panorama di strade strette e tortuose, arricchito da maestosi portali in pietra e numerose maestà che punteggiano il territorio. Conserva la chiesa di San Giovanni, edificio del XV secolo; di particolare pregio il portale in marmo raffigurante San Giovanni Evangelista e rappresentazioni della vergine con bambino.
Ritrovamenti Archeologici
Un altro aspetto di grande rilevanza storica è il rinvenimento avvenuto nel 1905 a Pontevecchio, dove furono scoperti nove straordinari reperti di statue stele, un’importante testimonianza della cultura della Lunigiana. Questi ritrovamenti si trovano nella località di Bocciari e sono un richiamo per gli appassionati di archeologia e storia.
Conclusione
Visitare Cecina significa immergersi in un contesto storico e culturale unico, dove la bellezza del paesaggio si fonde con la ricchezza del patrimonio artistico. Non perdere l’occasione di esplorare questo incantevole borgo e scoprire i tesori che la Lunigiana ha da offrire. Che tu sia un amante della storia, della natura o semplicemente in cerca di un luogo tranquillo per rilassarti, Cecina è senza dubbio una meta imperdibile.