Scopri Gragnola: Il Borgo Medievale tra Storia e Natura
Gragnola, un incantevole borgo medievale situato nel Comune di Fivizzano, è una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la Valle del Lucido e le magnifiche Alpi Apuane. Questo affascinante centro storico ha le sue radici nel tardo Medioevo, quando era un vivace mercato per il commercio del grano, da cui deriva il suo nome.
Le origini di Gragnola sono avvolte nel mistero; alcuni storici ipotizzano che possa essere identificata con il ‘Forum Clodi’, una località menzionata nella storica Tabula Puetingeriana, uno dei più antichi atlanti stradali d’Europa risalente ai primi secoli dell’alto medioevo. Nel 1366, Gragnola divenne un feudo indipendente, distaccandosi dai marchesi Malaspina di Fosdinovo. La sua importanza storica è testimoniata dall’imponente Castello dell’Aquila, che svetta sopra il borgo e rappresenta un simbolo di protezione e forza.
Fino al 1982, Gragnola rimase un’enclave di Fosdinovo, prima di diventare parte del Comune di Fivizzano grazie a un referendum popolare. Oggi, i visitatori possono ancora ammirare i resti delle antiche mura che circondano il paese, insieme alle abitazioni che, con le loro bifore in marmo e pregiati portali in arenaria, raccontano storie di un passato ricco di cultura e tradizioni.
Tra i luoghi da visitare a Gragnola ci sono la chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano e la suggestiva fontana marmorea situata in piazza San Nicola. Per accedere a questo incantevole borgo, è possibile attraversare il ponte sul fiume Lucido, un ingresso che già introduce al fascino storico di Gragnola.
Qui vicino trovi
Castello dell’Aquila, Borgo di Fivizzano, Borgo di Equi Terme, Bozzi delle Fate – Cascate di Fiacciano.