Ci siamo trasferiti per caso in Lunigiana e qui produciamo con pneumatici riciclati le nostre opere d’arte

Piel de Rueda é il nostro progetto di upcycling e moda sostenibile, nato nel 2014 a Roma dove  un po’ per gioco un po’ per sfida, abbiamo realizzato le nostre prime creazioni con pneumatici riciclati.
É li che io e Raul ci siamo conosciuti e dopo qualche anno di frequentazione abbiamo deciso di lasciare i nostri rispettivi lavori e dedicarci insieme a questo progetto artistico ; Raul in realtà già si dedicava da tempo all’artigianato ed al riciclo, creava bellissime lampade e sculture con le schede madri dei computer, mentre io provenivo da una carriera universitaria in psicologia

Dopo vari anni trascorsi ai Castelli Romani abbiamo deciso di trasferirci al nord Italia sia per motivi familiari (io sono genovese)sia per maggiori possibilità lavorative e, senza una meta precisa nma alla ricerca di uno spazio adatto alle nostre esigenze ed  immerso nella natura, siamo finiti casualmente in Lunigiana.  Sinceramente non conoscevamo bene questo territorio, nessuno dei due vi era mai stato, ma dopo 8 anni trascorsi qui ci siamo davvero affezionati alle persone che lo abitano, tante proprio migranti come noi,  alla tranquillità del borgo e alla natura meravigliosa natura  incontaminata che ci circonda

Il progetto Piel de Rueda ha quindi continuato la sua strada qui a Mulazzo dove attualmente viviamo ed abbiamo il nostro piccolo laboratorio, in cui creiamo accessori con pneumatici riciclati.

Per le nostre creazioni utilizziamo vari tipi di pneumatici: dai copertoni delle biciclette alle camera d’aria di camion e trattore, recuperandoli da gommisti e negozi vicino casa, oltre ad altro materiale che crediamo interessante utilizzare o che il caso voglia incontriamo per la nostra strada.

Ciò che adoriamo di questo lavoro è che ogni borsa, cintura, portafoglio o gioiello che nasce dalle nostre mani sia un pezzo unico, contraddistinto dai segni particolari dati dalla storia del materiale riciclato e dalle caratteristiche originali che ogni lavorazione artigianale regala. Inoltre il riciclo ti insegna ad adattarti a lavorare con ciò che disponi: ogni materiale ti offre vantaggi ma allo stesso tempo ti obbliga ad un certo modo di lavorazione.

Il nostro obiettivo è riciclare il più possibile con il minor spreco di risorse, dando vita ad accessori dal design moderno che siano originali, utili e soprattutto duraturi: vorremmo, nel nostro piccolo, ridurre al minimo l’ impatto sull’ambiente mettendo in moto un’economia circolare che sia benefica per noi stessi e per il mondo che ci circonda.

Con questo progetto ci piacerebbe anche sensibilizzare  ed incentivare quante più persone al tema del riciclo, alla ricerca della sostenibilità ed al rispetto della Natura. Se consideriamo che ogni oggetto di upcycling per sua definizione è portatore di storia e trasformazione, creando un legame tra il suo passato e futuro, diviene dunque una risorsa preziosa e bellissima per tutti noi. Questo perché ci insegna il valore delle cose, da dove proveniamo e dove vorremmo andare e, soprattutto, rende evidente il nostro percorso, poiché dobbiamo renderci conto che ogni azione che mettiamo in atto richiede responsabilità verso il resto della comunità e dell’ambiente che generosamente ci ospita.