Luciano Preti: l’artista anima del crinale parmense Lunigianese.

Luciano Preti: l’artista anima del crinale parmense Lunigianese.

Percorrendo le alte valli del Magra e del Parma, succede spesso di provare intense e suggestive emozioni, sia per l’armonica bellezza dei paesaggi , sia per l’incontro con affascinanti opere artistiche, di intensi significati simbolici, realizzate dall’artista pontremolese, adottato boscherimo, Luciano Preti
Già professore di scultura in diverse accademie di belle arti di Massa Carrara, Sassari, Torino e Firenze, con fortissime radici della sua terra, ha impreziosito il crinale con la statua bronzea della Madonna dell’Orsaro,il Passo del Cirone con la realizzazione della Chiesetta sempre dedicata alla Madonna, contenente numerose sculture religiose su marmo e su pietra arenaria, sulla porta bronzea della chiesa di San Lorenzo di Cargalla, sule rive del Lago Santo con il Crocefisso scolpito su un megalite arenaceo, con la statua di marmo del Venerabile francescano Ruffino a Bosco di Corniglio, con la statua bifronte dei Santi Lucio ed Amanzio nella piazza di Corniglio e con altre opere diffus enei nostri borghi.
Il grande senso artistico religioso di Luciano si concretizza in un grande atto d’amore verso le nostre genti, atto che con le sue opere ha messo profonde radici da consegnare alle generazioni future.