Volevo girare l’Italia a piedi… poi sono arrivata per sbaglio in Lunigiana… La storia di Mariangela Cribario

Pradola di Castevoli, Comune di Mulazzo (Ms) Non avevo mai visitato questa zona della Toscana, arrivarci è stata una combinazione fortuita e fortunata. Da più di un anno Immaginavo il mio futuro fatto di cammini lungo la penisola, partenza con zaino in spalla, soste necessarie e ripartenze tenendo come base l’Italia centrale, pensavo all’Umbria, alle Marche, alle fattorie dove avrei dormito, ai paesaggi, agli incontri. E mi dicevo: quando troverò un posto, un paesello che mi piacerà mi fermerò affittando una casetta per alcuni mesi e poi ripartirò. Così ogni anno. Voglio essere libera di andarmene quando voglio, alla ricerca di un altro posto e soprattutto ero ferma nella convinzione che mai più avrei preso un pennello in mano, fosse stato anche solo per riverniciare una persiana, quindi nessuna casa di proprietà. Poi nel 2020 arriva il blocco che ci ferma e ci trattiene in casa, ma resta forte il desiderio di partire ed esattamente un anno dopo, il 9 maggio, parto per iniziare il mio cammino, approfittando della possibilità di una prima tappa condividendo una casa con un’amica che mi descrive il posto come isolato, dove non c’è niente, la casa spoglia, umida, inospitale. Non mi scoraggio, ho un buon spirito di adattamento e parto con un cambio di lenzuola, lo spremiagrumi e alcuni vestiti ed arrivo nel tardo pomeriggio nel piccolo borgo, giornata piovosa, dove trovo persone accoglienti che mi consegnano la chiave di casa. Ed arriva la sorpresa: spoglia di mobili ma con un bell’impianto, salgo la scala fatta di onesto marmo e trovo tre camere da letto, scelgo la più piccola, senape con alberi blu alle tende. Quella sarà casa mia, stravolgendo i miei piani iniziali ma offrendomi pace tra castagni e ulivi. Tempo per me, tempo per pensare e progettare. Nella mia vita lavorativa sono stata restauratrice di libri antichi, poi libraia dedicata al môdo dell’illustrazione. Accomodata in libertà, in questa casa che ho restaurato ho aperto una piccola Biblioteca di paese che ho chiamato Alberi e Libri, dove metto a disposizione di camminatori e appassionati libri e competenze a chi abbia desiderio di leggere, scambiare libri in mezzo alla natura e giocare con la carta e la parola scritta. Un piccolo ombroso giardino vi attende per riposare e ripartire. Ora è attiva l’iniziativa la Lettera Sospesa, potete trovare tutte le informazioni scorrendo a ritroso la mia pagina facebook. Chi avesse desiderio di un periodo di ritiro in mezzo al verde mi trova disponibile alla condivisione. La verde Lunigiana è per me un luogo di pace ma anche di grande fermento (se si ha curiosità di cercarlo), il luogo ideale per riempirsi gli occhi di bellezza quieta e discosta. Abito in un borgo di 15 abitanti ma per me è il luogo dell’anima per fermarmi e mettermi in cammino ogni giorno.
Benvenuti in Lungiana!
Cibrario Mariangela mariangela.cibrario1234@gmail.com i mariangela cibrario 334 3618034 Pradola di Castevoli n. 4