Il Comune di Mulazzo si trova sulla riva destra del Fiume Magra e si estende fino al confine con la Liguria attraverso il Valico dei Casoni. Infatti è caratterizzato da un territorio prevalentemente montuoso.
Il territorio del comune, come tutta la Lunigiana era abitato fin dall’età del rame, ne sono la prova il ritrovamento di svariate Statue Stele.
Nel X secolo divenne Feudo Imperiale della Famiglia Malaspina, di origine piacentina, che nel XIII secolo decise via via di fortificare i territori abitati strategici per il controllo della zona e di trasferirsi definitivamente in Lunigiana.
Il Comune di Mulazzo è particolarmente conosciuto per il Borgo di Montereggio, paese di cantori e librai, e perché durante il 1306 la famiglia Malaspina del ramo “dello Spino Secco”, attraverso l’invito di Franceschino Malaspina, ospitò Dante Alighieri durante il suo esilio da Firenze. È dunque grazie alla famiglia Malaspina di Mulazzo che Dante soggiornò e visitò numerosi borghi della Lunigiana.
Fu esattamente a Mulazzo che Dante scrisse l’VIII verso del Purgatorio ed alla famiglia Malaspina dedicò numerosi versi come ringraziamento per l’ospitalità.
Nei secoli successivi Mulazzo divenne un piccolo stato dal 1550 e fino al 1797, governato ad anni alterni da due linee di Malaspina fino al 1776: i Malaspina del Castello ed i Malaspina del Palazzo.
Le frazioni del Comune di Mulazzo sono: Arpiola, Busatica, Canossa, Castagnetoli, Gavedo, Groppoli, Lusuolo, Montereggio, Parana e Pozzo.
Cantamaggio a Montereggio in Lunigiana: Ritorna la Tradizione del Primo Maggio Il Cantamaggio di Montereggio in Lunigiana è tornato a far vibrare le strade del...
Anni di esperienza Dalla passione per gli animali e la terra di Alessandro Ferdani, nasce a Mulazzo, in provincia di Massa Carrara, l’azienda agricola IL...
Storica Bottega di Macelleria con prodotti tipici della Lunigiana La Macelleria Andrea nasce nel 1952, gestita dal signor Severino che la passò al figlio Sauro,...
Ristorante in Antica Villa Nobiliare del 1600 Villa Brignole fu costruita tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘700 dai Brignole-Sale, nobile e...
Pieve del X secolo, posta a controllo della strada tra il Passo del Bratello e la Bassa Lunigiana e così il versante destro del fiume...
Il Borgo del Castello di Lusuolo Il Borgo di Lusuolo si trova nel comune di Mulazzo, sulla strada a sinistra del fiume Magra che collega...
L’evento dedicato al Vino più antico della Lunigiana Bancarel’Vino è una manifestazione di 3 giorni che si svolge tutti gli anni ad Agosto nel Borgo...
Azienda di produzione e confezionamento di prodotti del sottobosco Nata nei locali dell’antichissima “Trattoria della Manganella” che già dal 1859 era famosa per la preparazione...
Mulazzo e i Malaspina dello Spino Secco, Franceschino e Dante Alighieri C’è stato un periodo nel quale la Lunigiana ha avuto una capitale indiscussa: Mulazzo....
Castello medievale del 1077 Nato da una piccola fortezza a presidio della strada romana per Piacenza, il Castello venne fatto costruire intorno al secolo XI...
Percorso di Mulazzo Attraversando il ponte da Villafranca si entra nel comune di Mulazzo. Si prosegue per un tratto di strada asfaltata seguendo le indicazioni...
Montereggio, il Cantamaggio e la storia dei Librai Il Borgo di Montereggio si trova nel comune di Mulazzo, a circa 14 chilometri dall’omonimo capoluogo. Venne...
Dove si trovano le Cascate di Parana Le cascate si trovano vicino al paese di Parana, nel comune di Mulazzo. Come raggiungere le Cascate di...
Fonti naturali di acque termali utilizzate nel passato per le loro proprietà terapeutiche In Località Il Casino, vicino al borgo di Castevoli, nel comune di...
Antico Monastero ed Ospitale Romanico del XII secolo Il Santuario della Madonna del Monte è il santuario più antico di tutta la Lunigiana, costruito nel...
Testaroli artigianali cotti a legna in testo Lunigianese Federico, giovane 30enne, laureato in giurisprudenza, ha deciso di abbandonare la vita d’ufficio ed investire in quello...
Produzione e Vendita Olio – frangitura conto terzi A Mulazzo, in un antico mulino del ‘600, i fratelli Pietro e Antonio Ferrari Vivaldi continuano una...
Piccolo ponte nascosto sul torrente Mangiola Il Ponte della Groppa si trova nel comune di Mulazzo sul torrente Mangiola. Come raggiungere il Ponte della Groppa...
Il Museo che promuove le opere di Dante Alighieri, esule in Lunigiana Il Museo ‘Casa di Dante in Lunigiana’ (già “Museo Dantesco Lunigianese”) è dedicato...
Museo dedicato alla famiglia Malaspina di Mulazzo e alla figura del Navigatore Alessandro Malaspina L’Archivio-Museo Malaspina, nato da una lunga ricerca di materiale da parte...
Sede del Museo dell’Emigrazione della gente di Toscana Il Castello di Lusuolo è una fortezza di origine alto medievale, nel comune di Mulazzo. La sua...
Via Aldo Moro 39
54028 Villafranca in Lunigiana (MS)
lunigianaworld@gmail.com
© 2021 Lunigiana World srls / P.iva 01417430459
Privacy & Cookie / made by brain
Borgo di Lusuolo
Altri paesi nel Comune di Mulazzo
Borgo di Mulazzo
Borgo di Montereggio
Mulazzo - Ciclovia dei Castelli
Azienda agricola Il Gradile
Villa Brignole
Azienda agricola Il Gradile
Macelleria Andrea
Il Castagneto della Manganella
Testo Madre
Frantoio Oleario Ferrari Vivaldi