Bagnone è un comune della Lunigiana il cui territorio è prettamente montuoso, infatti, una grossa parte del comune si trova proprio sull’Appennino Tosco Emiliano.
L’omonimo Torrente che lo attraversa ha reso questo borgo quasi da film fantascientifico: piccoli ponti medievali e cascate che si riempiono durante la stagione delle piogge visibili direttamente dalla piazza principale.
Leggi di più
Leggi di meno
Agriturismo a conduzione familiare L’Agriturismo “Al Vecchio Podere” si trova nel cuore della Lunigiana, a Mochignano Chiesa, una piccola località del comune di Bagnone. Qui...
Ristorante Pizzeria a Bagnone Si trova di fronte a Piazza Europa (Teatro Quartieri) nel paese di Bagnone. Ampio spazio all’aperto. Pizzeria e cibo tipico lunigianese.
Ponte a schiena d’Asino nascosto tra le vallate di Bagnone Nelle vicinanze del piccolo paese di Iera, nel comune di Bagnone, si nasconde un antico...
Meravigliosa Cascata ai piedi dell’Appennino nel Bagnonese La Cascata del Cerro si trova in prossimità del paese di Vico Valle, nel comune di Bagnone. Il...
Ostello alle pendici del Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano Ostello La Stele si trova vicino al paese di Treschietto, nel comune di Bagnone. La caratteristica principale dell’Ostello...
Borgo altomedievale, capitanato di giustizia della Repubblica di Firenze in Lunigiana Il Borgo di Castiglione del Terziere si trova sulle colline che dividono Bagnone da...
Come raggiungere le Pozze di Jera Arrivati al paese di Bagnone, attraversarlo fino in fondo, superato il ponte svoltare a sinistra e seguire le indicazioni...
Cascata per esperti con risalita fluviale nella Valle di Bagnone L’escursione per raggiungere la Cascata del Torrente Tanagorda è consigliata soltanto ad Escursionisti Esperti, la...
Acqua limpida nascosta nei boschi nella Valle di Bagnone I Bozzi di Treschietto sono una serie di cavità scavate nella roccia dal torrente. Dal punto...
Percorso di Bagnone Usciti dal comune di Filattiera, sulla strada del viale alberato si svolta sulla prima strada a sinistra sotto il ponte della ferrovia...
Cascata sul Torrente Redivalle, che dai monti scende verso il paese di Bagnone La Cascata del Pisciaron del Pungitopo si trova sul Torrente Redivalle, nell’area...
La piscina naturale del Borgo di Bagnone Appena fuori l’antico borgo medievale di Bagnone, grazie ad una creazione naturale del fiume che qui si amplia,...
Cascata di 15 metri con forte portata d’acqua La Cascata del Torrente Acquetta ha una caratteristica molto importante: non subisce mai la secca del torrente...
Serie di vasche naturali dove fare il bagno I Bozzi di Vico Valle sono una serie di vasche, sia grandi che piccole, create dallo scorrimento...
Serie di Pozze nascoste nel bosco Una serie di piccole pozze dall’acqua limpidissima, nelle cui prossimità troverete anche i ruderi di un antico ponte ed...
Cascata e Rifugio a 910mt sul livello del mare Il Rifugio dei Fagianelli si trova nel comune di Bagnone, appena sotto il Monte Brusa e...
Splendide pozze facilmente raggiungibili per le famiglie con bambini Pozze di Corlaga chiamate anche Mora ad Gaban dagli abitanti di Bagnone, sono state da sempre...
Mulino della fine dell’800 I Mulini di Marzo sono una serie di magnifici casolari in pietra con annesso un grosso Mulino ad acqua della fine...
Produzione e lavorazione di cipolle di Treschietto, castagne, conserve, confetture L’azienda da decenni gestita interamente dalla famiglia Malatesta si occupa della produzione e della trasformazione...
Museo della storia sociale Lunigianese Il MAM (Museo Archivio della Memoria) si occupa della custodia della memoria scritta ed orale del mondo sociale Lunigianese e...
Castello del VI secolo, sede del Centro Studi Umanistici NiccolòV Il castello di Castiglione del Terziere si trova nell’omonima località del comune di Bagnone. Viene...
Castello che domina sulla Valle di Bagnone Il castello di Bagnone, si trova sulla collina più alta ed è ben visibile appena entrati nel paese....
Borgo del X secolo, ancora completamente abitato Il Borgo di Bagnone è un borgo medievale sulle pendici collinari preappenniniche Tosco-Emiliane. Il paese si presenta in...
Castello medievale del 1535 Il Castello di Corlaga è un castello di epoca medievale della Lunigiana fatto costruire da Leonardo Malaspina intorno al 1535. Il...
Serie di Cascate e Pozze per Escursionisti Esperti I Bozzi e le Cascate di Vico Monterole sono un luogo particolarmente nascosto nella Valle del Bagnone....
Torte tipiche, confetture e olio extravergine L’Azienda Agricola Caterina Sarti, nasce dalla voglia di coltivare le tradizioni del territorio e farle conoscere fuori dal territorio....
Via Aldo Moro 39
54028 Villafranca in Lunigiana (MS)
lunigianaworld@gmail.com
© 2021 Lunigiana World srls / P.iva 01417430459
Privacy & Cookie / made by brain
Altri paesi nel Comune di Bagnone
Borgo di Castiglione del Terziere
Borgo di Bagnone
Ponte Antico di Iera e Lago "ad Cept"
Cascata Cerro - Vico
Pozze di Jera
Cascata Torrente Tanagorda
Bozzi di Treschietto
Cascata Pisciaron del Pungitopo
Anguillara
Cascata del Torrente Acquetta
Bozzi di Vico Valle
Pozze di Mochignano
Cascata dei Fagianelli
Pozze di Corlaga
Mulini di Marzo
Museo Archivio della Memoria
Castello di Castiglione del Terziere
Castello di Bagnone
Castello di Corlaga
Bozzi e Cascate di Vico Monterole
Bagnone - Ciclovia dei Castelli
Trattoria Pizzeria del Ponte
Agriturismo Al Vecchio Podere
Ostello La Stele
Azienda Agricola Malatesta
Azienda agricola Caterina Sarti